LA CITTA' DEL CIOCCOLATO
mostra fotografica di Giuseppe Leone
&
presentazione libro "Modica: Storia del suo Cioccolato" di Grazia Dormiente e Giuseppe Leone
Dove
Spazio-fotografia Quarenghicinquanta
Bergamo, in via Quarenghi 50.
Durata della mostra
dal 24 giugno al 9 luglio 2016
Orari di apertura
Mercoledì - giovedì - venerdì: dalle 15,00 alle 18,00
sabato: dalle 10,00 alle 13,00 – dalle 15,00 alle 18,00
Negli altri giorni e in altri orari è possibile visitare la mostra su appuntamento, chiamando i segg. numeri:
338-9722799 335-5382238 347-2606255.
Giuseppe Leone
Nelle fotografie di Leone non cercate la collera né la pietà civile né l’avvampo della metafora; bensì, istigato dall’eccellente mestiere, un colpo d’occhio avvezzo a cogliere le mimiche significanti del grande teatro umano.
Gesualdo Bufalino
Giuseppe Leone, siciliano (vive e lavora a Ragusa), da oltre cinquant’anni racconta la Sicilia attraverso immagini di persone, luoghi, feste, paesaggi e architetture, quasi sempre in bianco e nero perché ‹‹il bianco e nero è l’interpretazione della natura e delle sue trasformazioni, il colpo d’occhio che scarica da ogni orpello un’immagine per dare senso a quello che è l’essenza di ciò che vedi››.
In veste di narratore ha condiviso l’esperienza profonda di questa terra con autori che come lui ne hanno saputo cogliere bellezza e contraddizioni – da Sciascia, a Bufalino, a Consolo – senza mai cadere nello stereotipo: ‹‹La macchina è uno strumento per poter dialogare con quello che ti circonda. Allora il fotografo diviene, oltre che un interprete, un ricercatore. A me non interessa l’immagine eclatante da scoop, ma una fotografia concettuale, di ricerca, di immediatezza, visto che mi dedico ad afferrare l’immagine al volo […]. Quando torno da una battuta fotografica sono felice se nel mio paniere ci sono almeno tre immagini indimenticabili. Le immagini per essere tali devono avere una grande forza evocativa e interpretativa››.
Dal catalogo “MAXXI Architettura. Fotografia”
per la collezione del Museo MAXXI di Roma
Curriculum Vitae
Giuseppe Leone, è nato a Ragusa ove vive e lavora, con galleria e studio fotografico.
Di lui scrive Silvano Nigro:
“Leone è un narratore della Sicilia, dei suoi monumenti, delle sue feste, dei costumi e della vita tutta, per immagini fotografiche. Come da viaggiatore incantato, forse l’ultimo in giro per l’Isola. Un narratore che si è accompagnato a Sciascia, a Bufalino e a Consolo e ha rivelato alla letteratura, la Sicilia più vera, quella degli uomini come quella della pietra vissuta e del paesaggio”.
I suoi lavori si sono sviluppati a 360°, pubblicazioni sul paesaggio, architettura, feste popolari, antropologia, moda, lavorando per riviste Nazionali e Internazionali sia a colori sia con il prediletto bianconero.
Pubblicazioni:
La civiltà del legno in Sicilia | testo Antonino Uccello | Cavallotto Editore Catania | 1973 | |
La pietra vissuta | testi Rosario Assunto e Mario Giorgianni |
Sellerio Editore Palermo |
1978 | |
Ragusa Barocca | testo Gaetano Ganci | Sellerio Editore Palermo | 1982 | |
La contea di Modica | testo Leonardo Sciascia | Editrice Electa Milano | 1983 | |
Piazza Armerina medievale | testo Ignazio Nigrelli | Edizione Electa Milano | 1983 | |
Mastri e Maestri nell’architettura iblea | testi Leonardo Sciascia Gesualdo Bufalino e Paolo Nifosì | Amilcare Pizzi Editore Cinisello Balsamo (Mi) | 1985 | |
Il Natale. Arte e tradizione in Sicilia | testi Antonino Buttitta e Vincenzo Consolo | Edizioni Guida Palermo | 1985 | |
Noto Città Barocca | testo Corrado Sofia | Silvana Editoriale Milano | 1986 | |
Forma Naturae. Suggestioni della Sicilia Iblea | testo Francesco Gallo | Nuove edizioni Gabriele Mazzotta Milano | 1986 | |
Invenzione di una Prefettura | testo Leonardo Sciascia | Bompiani Editori Milano | 1987 | |
L’Isola Nuda | testo Gesualdo Bufalino | Bompiani Editori Milano | 1988 | |
Anarchia Equilibrata. Il barocco Siciliano | testo Vincenzo Consolo | Il sole 24 ore Milano | 1988 | |
Viaggio oltre il Barocco della Sicilia d’Oriente | testo Michele Rak | Sellerio Editore | 1989 | |
Amorosa Ortigia | testi Corrado Sofia e Vincenzo Consolo | Edizioni dell’Ariete Siracusa | 1989 | |
Sicilia teatro del mondo | testo Vincenzo Consolo e Cesare De Seta | Nuova Eri Editore Torino | 1990 | |
Noto le pietre sacre del Barocco | testo Corrado Sofia | Edizioni Electa Milano | 1991 | |
Il Barocco in Sicilia | testo Vincenzo Consolo | Bompiani Editori Milano | 1991 | |
La Sicilia passeggiata | testo Vincenzo Consolo | Eri Edizioni Rai Torino | 1991 | |
1963 Catania rinascita di una città | testi Liliane Dufour e Henri Raymond | Domenico Sanfilippo Editore Catania | 1992 | |
Sicilia Barocca | testo Salvatore S. Nigro | Fabbri Editori Milano | 1994 | |
La Valle dei Templi | testi Nicolò D’Alessandro e Graziella Fiorentini | Sellerio Editore Palermo | 1994 | |
I Fenici: itinerari archeologici siciliani | testo Gioacchino Falsone | Ariete Kalós Palermo | 1994 | |
L’isola dei Siciliani | testo Diego Mormorio | Peliti Associati Roma | 1995 | |
San Giuseppe le cene a Santa Croce Camerina | testi Antonino Buttitta e Enzo Leopardi | Bruno Leopardi Editore Palermo | 1996 | |
I Greci in Occidente | a cura di Giovanni Puglisi Carratelli | Bompiani Editore Milano | 1996 | |
Esame d’urgenza del barocco siciliano | nell’ambito del XIX congresso dell’Unione Internazionale degli Architetti Barcellona ‘96 | Città di Noto – Città di Catania | 1996 | |
Iblei | testo Piero Guccione | Bruno Leopardi Editore Palermo | 1997 | |
Madonie | testo Bruno Caruso | Bruno Leopardi Editore Palermo | 1997 | |
Ragusa | testo Pier Luigi Cervellati | Bruno leopardi Editore Palermo | 1997 | |
Feste e culti religiosi in Sicilia | testo Diego Mormorio | Art& Edizioni Tavagnacco (Udine) | 1997 |
Sicilia | AA.VV. | Fabbri Editori Milano | 1998 |
Il ragusano | AA.VV. | Federico Motta Editore Milano | 1999 |
Cefalù | testo Vincenzo Consolo | Bruno Leopardi Editore Palermo | 1999 |
Il Divino e il Meraviglioso | testo Maria Attanasio | Bruno Leopardi Editore Palermo | 2000 |
Sicilia. Le anime del paesaggio | testo Gioacchino Lanza Tomasi | Bruno Leopardi Editore Palermo | 2001 |
Gli anni di Sciascia e Bufalino | testo Bruno Caruso | Gruppo Editoriale Kalós Palermo | 2001 |
La musica degli Iblei | testo Matteo Collura | Bruno Leopardi Editore Palermo | 2001 |
Caltagirone, la rocca dei vasai | testo Antonio Ragona | Bruno Leopardi Editore Palermo | 2001 |
Obiettivamente. I carabinieri e la Sicilia nella fotografia d’autore | AA.VV. | Palermo | 2003 |
Il matrimonio in Sicilia | testo Salvatore S. Nigro | Sellerio Editore Palermo | 2003 |
Memorie di Sicilia. Il Natale | testo Salvatore S. Nigro | Kore Edizioni Palermo | 2003 |
La Sicilia di Andrea Camilleri | testi Salvatore Ferlita Paolo Nifosì | Gruppo editoriale Kalós Palermo | 2003 |
Ibla. La forma della storia | testi Gesualdo Bufalino Giorgio Flaccavento Giuseppe Traina | Libreria Paolino Editrice Ragusa | 2004 |
Ricordi di Natale | testi Salvatore S. Nigro Girolamo Garofalo | Edizione Kalós Palermo | 2004 |
Sicilia, grafie di luci e ombre | testo Salvatore S. Nigro | Federico Motta Editore Milano | 2005 |
Immaginario barocco | testi Salvatore S. Nigro Andrè Chastel | Edizione Kalós Palermo | 2006 |
Altri Volti | testi Matteo Collura Nunzio Zago e Diego Mormorio | Edizione Fondazione Gesualdo Bufalino Comiso | 2007 |
Feste per un anno | testi Vincenzo Consolo Ignazio E. Buttitta | Edizione Eidos -Fondazione Buttitta Palermo | 2007 |
Sicilia Terra madre | testi Diego Mormorio Mario Pintagro | Edizione Kalós Palermo | 2007 |
Architettura in festa nella provincia di Caltanissetta | testo Michele Romano | Regione Siciliana | 2007 |
Caltanissetta. Il volto nisseno tra sacro e profano | testo Michele Romano | Regione Siciliana | 2007 |
Atlante Ennese | testo Salvatore S. Nigro | Edizione 24 Ore Motta Cultura Milano | 2008 |
Immagini per cento Sicilie | Edizione Fondazione Gesualdo Bufalino Comiso | 2008 | |
Un Viaggio lungo Mezzo secolo | testo Antonino Buttitta | Edizione Kalós Palermo | 2008 |
La terra dei fenici | Artha Srl | 2009 | |
Leonardo Sciascia, dalla Sicilia alla Spagna | testo Salvatore S. Nigro | Federico Motta Editore Milano | 2009 |
Siciliani in Piazza | testo Gaetano Pennino | Carlo Cambi Editore Siena | 2010 |
Sicilia Patrimonio dell’Umanità | testi Giuseppe Leone | Flaccovio Editore | 2012 |
L’Isola Immaginaria – Camilleri e la Sicilia | testo Salvatore Ferlita | Edizione Kalós Palermo | 2013 |
Sicilia, l’isola del pensiero | Testo Giuseppe Leone | Edizione Postcart | 2015 |
Storia di un’amicizia, ma ero lì per caso | testo Salvatore Silvano Nigro | Edizione Postcart | 2015 |
Leone legge Quasimodo | Cartella | 2015 |
Alcune Mostre Personali:
Madrid |
1984 |
Istituto Italiano di Cultura |
Milano |
1991 |
Galleria fotografica “il Diaframma” |
Parigi |
1993 |
Istituto Italiano di Cultura |
New York |
1995 |
New York University |
Roma |
1996 |
Palazzo Borghese – Galleria Peliti |
Edimburgo |
1996 |
Istituto Italiano di Cultura |
New York |
2000 |
New York University |
Acqui Terme |
2000 |
Viaggio negli Iblei - Galleria Bottega d’Arte |
Barcellona |
2001 |
Istituto Italiano di Cultura |
Milano |
2003 |
Immaginario barocco – Teatro Dal Verme |
Noto |
2003 |
Immaginario barocco |
Stoccolma |
2005 |
Quasimodo |
Palermo |
2005 |
L’Eros |
New York |
2006 |
Immaginario Barocco– New York University |
Bruxselles |
2007 |
Wonders of Italy I Luoghi dell’ UNESCO |
Palermo |
2007 |
Feste per un Anno – Fondazione Ignazio Buttitta |
Chicago |
2007 |
Istituto Italiano di Cultura |
Catania |
2007 |
Immaginario Barocco - Ciminiere |
Comiso |
2007 |
Altri Volti – Fondazione Bufalino |
Rovigo |
2007 |
Immaginario Barocco |
Palermo |
2007 |
Impressioni in Sicilia |
Cleveland |
2007 |
Immaginario Barocco e Feste Religiose |
San Francisco |
2007 |
Eros in Sicilia |
San Francisco |
2008 |
Immaginario Barocco |
Bagheria |
2008 |
Un viaggio lungo mezzo secolo - Villa Cattolica |
Comiso |
2008 |
Cento Sicilie - Fondazione Bufalino |
Ragusa |
2009 |
Un viaggio lungo mezzo secolo - Galleria Degustarte Spaziostrano |
Ragusa |
2010 |
Sciascia dalla Sicilia alla Spagna – Galleria Degustarte Spaziostrano |
Gela |
2010 |
Sciascia dalla Sicilia alla Spagna - Galleria Rossini |
Sydney |
2010 |
Centro Culturale dell’Italian Forum – Sicilian Squares in Australia |
Sestri Levante |
2010 |
Riti e Culti in Sicilia - Palazzo Comunale |
Ragusa |
2010 |
Siciliani in Piazza – Galleria Degustarte Spaziostrano |
Palermo |
2011 |
Siciliani in Piazza – Museo Internazionale delle Marionette Antonino Pasqualino |
Catania |
2012 |
Med Photo Fest – Racconti del Territorio – Ciminiere |
Capo D’Orlando |
2013 |
Il sorriso di Consolo, il Marinaio… – Pinacoteca Comunale |
Los Angeles |
2013 |
Tra Mozia e Lilibeo, paesaggi e monumenti della Sicilia – Istituto Italiano di Cultura |
Ragusa |
2013 |
Il Natale in Sicilia – Palazzo Cosentini Ibla |
Catania |
2014 |
Pasqua – Museo Diocesano |
Marina di Ragusa |
2014 |
Intorno i tre mari – Atelier delle Raffinatezze |
Caltanissetta |
2014 |
Eros in Sicilia – Palazzo Moncada |
Modica |
2014 |
Pausa Pranzo |
Piazza Armerina |
2015 |
Feste di Dio, gloria dell’Uomo – Museo Diocesano di Piazza Armerina |
Alcune Mostre Collettive:
Sicof ’77 salone internazionale cine foto ottica audiovisivi padiglioni 19 – 20 – 42 quartiere fiera | Milano | Marzo 1977 sezione culturale |
Museo Nazionale delle arti del XXI sec. | Roma | Atlante Italiano 2003 “L’Italia che cambia” |
Palazzo Grassi | Venezia | “I Fenici” |
Palazzo Grassi | Venezia | “I Greci d’Occidente” |
Goethe Institute | Berlino | |
Ministero dei Beni e attività Culturali | Roma | L’Italia nel paesaggio |
Mostra itinerante- Paesaggi Italiani del ‘900 Touring Club | Palermo | Loggiato S. Bartolomeo |
L’Identità difficile, immagini e simboli della Sicilia” | Marsala | Mostra d’arte contemporanea |
“I Carabinieri e la Sicilia nella fotografia d’autore | Palermo | Palazzo dei Normanni |
“Biennale di fotografia sul paesaggio” | Enna | Chiostro Chiesa di Montesalvo |
“SICILIA il paesaggio” | RiverForest (USA) | Dominican University |
“I 41 siti dell’UNESCO in Italia” | Roma | Biblioteca Nazionale Centrale |
Il paesaggio Italiano in fotografia 1950-2000 - 2010 | Pordenone | Sale della Provincia |
Fotografia le collezioni MAXXI Architettura - 2010 | Roma | Fondazione MAXXI |
Il paesaggio Italiano in fotografia 1950- 2000 - 2011 | Russia | Stroganov Palace |
Galleria Civica D’Arte Contemporanea Montevergini
2011 |
Siracusa | 54 Biennale di Venezia |
Spazio Creativo e territorio da salvaguardare – I Bambini
2013 |
Paternò | Palazzo delle Arti |
Kermesse – 26 fotografi siciliani - 2015 | Ragusa | Photogallery Giuseppe Leone |
Per il ministero dei Beni Culturali è stato invitato, nelle due ultime edizioni, a rappresentare il paesaggio italiano.
Alcuni Servizi Giornalistici Pubblicati:
Speciale –Sole 24 ore
Ulisse
Elle
Io Donna
Venerdì di Repubblica
Kalós
Sunday Time Style
Vie del Gusto
Photograph Italia
Class
Tempo Illustrato
Photo
Airone
Sicilia Ricercata
Illustrazione Italiana
Slow Food
Grands Reportages - Explorer le Monde
Video intervista rilasciata alla BBC per la Serie Televisiva Sicily Unpacked
Hanno scritto di lui e per lui i seguenti artisti:
Ando Gilardo
Antonino Buttitta
Bruno Caruso
Corrado Sofia
Diego Mormorio
Gesualdo Bufalino
Gioacchino Lanza Tomasi
Lanfranco Colombo
Leonardo Sciascia
Maria Attanasio
Matteo Collura
Pierluigi Cervellati
Piero Guccione
Rosario Assunto
Salvatore Silvano Nigro
Vincenzo Consolo
Gaetano Pennino
Salvatore Ferlita