Dal 2 al 22 settembre 2016
LA CARRARA RESTITUITA
La mostra si svilupperà in due luoghi separati :
QUARENGHICINQUANTA - Spazio Fotografia - dal 2 al 22 settembre 2016
D O M U S - piazza Dante - dal 3 al 12 settembre 2016
Inaugurazione: 2 settembre 2016, ore 18:00
Guido Bombardieri & Dudù Kouate
LA CARRARA RESTITUITA
Una straordinaria avventura, tradotta in "racconto" fotografico, realizzato in tre mesi vissuti intensamente e quotidianamente nei saloni rinnovati del Museo, in completa simbiosi con tutti gli "addetti ai lavori". Un'esperienza umana unica, "indimenticabile" sviluppata attraverso il mio "obbiettivo", coinvolto e partecipe degli impegni e nelle crescenti difficoltà di tutte le persone che "materialmente", operando con le proprie competenze, hanno reso possibile la "rinascita" dell'Accademia Carrara. Così è nato il "progetto" di cogliere quell'emozione che va oltre le indiscusse professionalità di quanti hanno contribuito al nuovo allestimento, visionando, catalogando, restaurando opere di artisti che sono l'orgoglio della nostra Pinacoteca, per poterla così "narrare", attraverso i miei scatti riservati, ma tenaci, sempre più insistenti, coinvolgendomi fino a farmi sentire, finalmente, uno di "loro".
Vincenzo Magni
Nell'ambito della Manifestazione NOTTI DI LUCE 2016 "la bella Bergamo"
negli "Eventi di luce" in programma è inserita la mostra fotografica di
Vincenzo Magni : "la Carrara restituita"
La mostra si svilupperà in due luoghi separati :
QUARENGHICINQUANTA - Spazio Fotografia - dal 2 al 22 settembre 2016
D O M U S - piazza Dante - dal 3 al 12 settembre 2016
Inaugurazione:
"QUARENGHICINQUANTA" - venerdì 2 settembre 2016 - ore 18,00
Presentazione, bollicine & concerto
"AFROJAZZ DUO - pensieri africani"
Guido Bombardieri & Dudù Kouate
Vincenzo Magni
Vincenzo Magni nasce a Bergamo nel 1945.
Dopo il diploma in Ragioneria, mentre lavora, prosegue il percorso di economista con biennio alla Bocconi di Milano, e molto più tardi intraprende gli studi alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. A un passo dalla laurea deve abbandonare per dedicarsi completamente, come imprenditore, a inserirsi nel mondo della moda.
Inizia a fotografare molto giovane con una vecchia "Voigtlander" di suo padre e dopo la metà degli anni sessanta , nel tempo libero, frequenta il suo mentore "Checco" Lucchetti e ne apprende così i tanti, preziosi insegnamenti, seguendolo assiduamente nel suo lavoro come aiuto fotografo e con lui, soprattutto, stampando spesso in camera oscura.
Nei primi anni settanta, continua ad occuparsi di fotografia partecipando, distinguendosi, in alcuni concorsi fotografici e entusiasta aderisce con Lucchetti alla fondazione della "Galleria dell'Immagine Bergamo", in Città Alta, organizzando mostre importanti per due anni con fotografi come Amati, Ciampi, De Biasi, Quiresi, Righeschi, Vagge e Vogel.
Fotograficamente dagli anni ottanta si occupa principalmente alla propria azienda, per valorizzarne la "linea" nei doppi appuntamenti annuali della moda, da "Contemporary" di Milano al "Tranoi" di Parigi e nei "Fashion Week" di Dusseldorf, Londra e NewYork, curandone l'immagine delle esposizioni e delle presentazioni.
Da sedici anni , terminati gli impegni professionali concretizza la sua passione per la fotografia con numerosi reportages di viaggi, concerti jazz, appuntamenti di danza, manifestazioni d'arte, eternamente con "la macchina in mano".
Da tre anni ha intrapreso con molto impegno una sua personale ricerca e sperimentazione, in campo fotografico, di "percorsi" espressivi nuovi, utilizzando forme e materie inusuali. Da poco più di un anno torna ad occuparsi dell'attività di gallerista, aprendo con Dario Guerini "Quarenghicinquanta - Spazio Fotografia".
QUARENGHICINQUANTA Spazio Fotografia
Via G. Quarenghi, 50
Bergamo
Orari d’apertura
giovedì e venerdì, ore 16:00-19:30
sabato, ore 10:00-12:30 / 16:00-19:30
domenica solo su appuntamento: 335 5382238 / 338 9722799
info@quarenghicinquanta.org
Ingresso libero